Tempo di lettura? Dipende dalla passione che ci metti, no? Fin dai primordi è stato chiaro a tutti che la convivenza col gentil sesso non sarebbe stata agevole : la donna, fin da quella prima mela, si manifestò masochista e rompiballe. L'impronta, in effetti, è rimasta quella. Anche ai giorni nostri ( qui ). Senza bisogno di tornare ai tempi della caccia alle streghe del Medioevo e alle donne del '68 che hanno creduto di poter conquistare la propria felicità distruggendo equilibri ancestrali, infatti, potremmo partire da qualcosa di più vicino a noi: l' analisi del testo scritto da Ira Marvin Levin n el '72 , The Stepford wives (in italiano tradotto con il più efficace, La fabbrica delle mogli) . Il film diretto nel '75 da Bryan Forbes ne traduce fedelmente la trama su rulli di pellicola. È un thriller fantascientifico nel quale una coppia borghese niuiorchese decide di trasferirsi nella calma della provincia, a Stepford, per ritrovare la propria armonia. Questo l&
Da Rospo a Principe
Visione laterale del reale: la vita ispira i film o sono piuttosto i film a ispirare la vita nel quotidiano?